Stampa

Da consumarsi previa cottura...

Posted in Home

1078600 95651394 carni            

DOMANDA

Ho acquistato di recente alcune confezioni di carne albese sulle quali l'etichetta indicava "da consumarsi previa cottura". Ho chiesto spiegazioni ad un incaricato del reparto, il quale ha risposto "non ci faccia caso, sulle etichette c'è scritto così ma l'albese si mangia cruda".

RISPOSTA

L'indicazione "da consumarsi previa cottura" viene inserita dal produttore in etichetta qualora sia necessario per il consumatore consumare il prodotto a seguito di cottura. La presenza in etichetta della dicitura in questione in un prodotto alimentare quale l'albese rappresenta un esempio di informazione non corretta nei confronti del consumatore trattandosi di una preparazione di carne tipica della tradizione piemontese da consumarsi abitualmente cruda come il carpaccio o la tartare di carne.

Torna a ARCHIVIO DOMANDE

Stampa

Domande su spreco alimentare

Posted in Home

1393094 29805802 avanzi   AVANZI: COME COMPORTARSI?   30 gennaio 2015. Ho letto che è consigliabile consumare il cibo avanzato entro 72 ore dalla preparazione. Trascorso questo lasso di tempo, è ancora possibile utilizzarlo dopo averlo cotto nuovamente? Silvia da Torino
         
ZUCCHERO      IN CASO DI INCIDENTE STRADALE E' POSSIBILE RECUPERARE I PRODOTTI ALIMENTARI?     10 dicembre 2014. Se durante il trasporto di zucchero, il camion avesse un incidente e lo zucchero si riversasse sul terreno sarebbe possibile recuperare lo zucchero? Grazie. 
bottle-of-water   BEVANDE IN BOTTIGLIA: SI POSSONO CONSUMARE DOPO SCADENZA?   28 ottobre 2014. L'acqua e le bevande in bottiglia si possono bere dopo la scadenza? Nadia da Verbania

 

 

 

Torna a ARCHIVIO DOMANDE

Stampa

Domande su Conservazione

Posted in Home

 

spezie   ALIMENTI IRRAGGIATI   2 febbraio 2015E' vero che i semi di spezie importati da alcuni paesi vengono irradiati con radiazioni ionizzanti, raggi gamma, per la loro conservazione? Se sì, esistono rischi di accumulo di tali radiazioni per un consumo quotidiano di tali prodotti? Giovanni da Cuneo
         
 1393094 29805802 avanzi   AVANZI: COME COMPORTARSI?   30 gennaio 2015. Ho letto che è consigliabile consumare il cibo avanzato entro 72 ore dalla preparazione. Trascorso questo lasso di tempo, è ancora possibile utilizzarlo dopo averlo cotto nuovamente? Silvia da Torino
         
ZUCCHERO      IN CASO DI INCIDENTE STRADALE E' POSSIBILE RECUPERARE I PRODOTTI ALIMENTARI?     10 dicembre 2014. Se durante il trasporto di zucchero, il camion avesse un incidente e lo zucchero si riversasse sul terreno sarebbe possibile recuperare lo zucchero? Grazie. 

 

 

Torna a ARCHIVIO DOMANDE

Stampa

Domande su Etichette

Posted in Home

 

etichetta     CHE DIFFERENZA TRA "DA CONSUMARSI ENTRO..." E "PREFERIBILMENTE ENTRO"?      16 dicembre 2014. Che differenza c'è, sulle etichette alimentari, tra la dicitura da consumarsi entro il ... o preferibilmente entro il ... Grazie, Antonella da Pinerolo.
         
etichetta   CONTAMINAZIONE ACCIDENTALE DA ALLERGENI: COME COMPORTARSI IN ETICHETTA?   30 marzo 2015.Gentilissimi con l'entrata in vigore del Reg 1169/2011 in data 13 dicembre 2014 viene inserita una novità che riguarda l’indicazione degli allergeni che deve essere evidenziata con carattere diverso rispetto agli altri ingredienti per dimensioni, stile o colore, ciò sembra (è cosi?) superare la dicitura precedente ʺpuò contenere tracce....ʺ. Il mio quesito è il seguente: cosa succede se l'alimento non contiene tra gli ingredienti allergeni specificati dalla legge ma viene prodotto in una cucina o laboratorio in cui ci può essere contaminazione? Come ci si deve comportare in fase di redazione dell'etichetta? Pierpaolo da Modica
         

 

 

Torna a ARCHIVIO DOMANDE

Stampa

Casi di listeriosi umana nelle Regioni Marche e Umbria

Posted in Home

C 17 notizie 2440 paragrafi paragrafo 0 immagine                   
 
Le Autorità Competenti stanno ricercando le cause dei 13 casi di Listeriosi umana che si sono registrati nel 2015 nelle province di Pesaro Urbino, Ancona e Macerata, a partire dal maggio scorso. Gli accertamenti hanno permesso di identificare uno specifico ceppo di Listeria monocytogenes, isolato dai 13 pazienti di un'età media di 72 anni. Dodici di questi pazienti erano affetti da patologie o condizioni debilitanti, o erano in terapia con farmaci che riducono la risposta immunitaria. Due uomini, da tempo malati, sono deceduti l'estate scorsa.
Le procedure per rintracciare l'alimento contaminato che funge da veicolo dell'infezione, si sono estese a tutte le filiere alimentari della tipologia di prodotti abitualmente consumati dai due anziani deceduti. Mesi dopo, a fine gennaio, è stato individuato un alimento a base di carne, una 'coppa di testa', contaminato con il medesimo ceppo di Listeria monocytogenes isolato dai pazienti e precedentemente tipizzato. A scopo precauzionale, tutte le linee di produzione della coppa di testa sono state bloccate il 2 febbraio, così come la commercializzazione del prodotto, come riportato nell'avviso pubblicato dal Ministero della Salute.
 
 
Per saperne di più su Listeria monocytogenes ...