Stampa

Etichetta nutrizionale

L’etichetta nutrizionale è una indicazione che riporta le principali proprietà nutrizionali dell’alimento che si vuole consumare. Si presenta perlopiù sottoforma di tabella, o più raramente come breve elenco. Secondo il regolamento UE n. 1169/2011 la dichiarazione nutrizionale deve contenere obbligatoriamente i seguenti 7 parametri, espressi per 100 gr o 100 ml di prodotto:

 

Tab. 1 : Esempio di etichetta nutrizionale

 

Valori medi

 per 100 gr / 100 mL

Valore energetico

kcal; kJ

Grassi

g

di cui Acidi grassi saturi

g

Carboidrati

g

di cui Zuccheri

g

Proteine

g

Sale

g

 

Le etichette nutrizionali possono inoltre riportare informazioni facoltative come il quantitativo di acidi grassi mono-insaturi, acidi grassi poli-insaturi, polioli, amido, fibre, sali minerali e vitamine.

In una sana alimentazione è importante che tutti questi nutrienti siano introdotti in modo corretto e bilanciato, infatti una dieta non equilibrata potrebbe comportare dei rischi per la salute. Ecco che l’etichetta diventa uno strumento importante per il consumatore e va saputa interpretare.

 

Immagine7   Valore energetico       

Il nostro organismo ha bisogno di energia per sopravvivere e funzionare: il valore energetico indica l’energia fornita al nostro corpo dall’alimento, ed è espresso in kcal e in kJ. Grassi, carboidrati e proteine contribuiscono al valore energetico secondo la seguente formula:

Valore energetico (kcal)= 4*(g proteine + g carboidrati) + 9 *(g grassi)

Valore energetico (kJ)= Valore energetico (in kcal) * 4,186

                              
Immagine1   Grassi totali    

Si intendono sia quelli presenti naturalmente negli alimenti sia quelli aggiunti durante la lavorazione. I componenti principali dei grassi sono i cosiddetti acidi grassi saturi, presenti prevalentemente negli alimenti di origine animale come il burro e gli acidi grassi insaturi in genere presenti negli alimenti di origine vegetale e nei pesci. I grassi sono un’importante fonte e riserva di energia per il corpo, e partecipano alla costruzione di alcuni componenti delle cellule fondamentali e di alcuni ormoni. 

 
Immagine2   Acidi grassi saturi                    

Il loro consumo eccessivo è associato a un aumento del rischio di malattie cardiovascolari, pertanto vanno assunti con moderazione. Li troviamo in alimenti come burro, strutto e parti grasse della carne.

 
Immagine4  

Carboidrati

(o glucidi)

 

Sono la fonte di energia preferita dal nostro organismo soprattutto durante l’attività fisica, ma partecipano anche alla formazione del nostro DNA. Sono formati dall’unione di una o più unità chiamate zuccheri. Dal punto di vista chimico sono costituiti da Carbonio, Idrogeno e Ossigeno e in base alla loro costituzione si distinguono in:

  • carboidrati semplici:

-monosaccaridi -> carboidrati con una sola molecola di zucchero (glucosio, fruttosio, galattosio), presenti per esempio nella frutta.

-disaccaridi -> carboidrati con due molecole di zucchero come il lattosio presente nel latte e saccarosio, il comune zucchero da tavola.

  • carboidrati complessi: 

formati da 3 o più molecole di zucchero. Tra questi vale la pena ricordare ad esempio l’amido, presente in alimenti come pane, pasta, riso, cous cous, farro, orzo, avena e tutti gli altri cereali.

 
Immagine5   Zuccheri  

Con zuccheri si intendono gli zuccheri semplici. Il loro consumo va moderato soprattutto tra i bambini, perché aumentano il rischio di obesità e in caso di diabete, perché sono rapidamente utilizzati come fonte energetica e partecipano all’aumento della glicemia.

 
Immagine6   Proteine  

Rappresentano un ampio gruppo di composti formati da unità chiamate aminoacidi legate tra loro attraverso legami peptidici. La loro principale funzione è quella di formare i tessuti del nostro corpo come per esempio i muscoli, ed hanno anche una funzione di trasporto come la famosa emoglobina che trasporta ossigeno nel sangue. Le proteine sono alla base di molti ormoni, ad esempio serotonina e insulina ed intervengono nella coagulazione del sangue. Sono infine indispensabili per la difesa immunitaria perché formano gli anticorpi.

 
Immagine3   Sale  

Il sale è un elemento presente naturalmente negli alimenti ma può essere anche aggiunto, e deve essere obbligatoriamente indicato a causa della stretta correlazione tra il suo consumo eccessivo e la pressione alta; la riduzione di pochi grammi di sodio (presente nel sale da cucina) al giorno determina una diminuzione della pressione del sangue. Nelle giuste quantità, il sodio favorisce l’equilibrio dei liquidi corporei e partecipa alla trasmissione degli impulsi elettrici nel sistema nervoso.