Dubbi sul consumo (2)
- Dettagli
- Visite: 1489
6 Aprile 2014. Ho preparato una torta salata ma, una volta finita la cottura, l’ho dimenticata nel forno, dov’è rimasta tutta la notte. Può essere andata a male? Silvia | |||||||
![]() |
ENTRO QUANTO TEMPO POSSO CONSUMARE UNA CONFEZIONE DI TONNO SOTT'OLIO APERTA? |
11 marzo 2014. Consultando il sito "" una buona occasione"" ho letto che è possibile inviare alcuni quesiti. Entro quanto tempo deve essere consumato il tonno o alimenti sott'olio, dopo l'apertura? Lorenzo da Torino |
|||||
![]() |
27 febbraio 2014. Riguardo la conservazione dei pomodorini sott'olio con il cappero. Me ne è stato regalato un barattolo fatto in casa che però non presenta un corretto ""sottovuoto"" essendo che il tappo alla prima apertura già poteva fare il solito tlip tlap, posso comunque procedere al consumo? Ho visto la risposta per le conserve e mi chiedevo il caso invece del sott'olio. Cerea. Piero da Bra |
||||||
![]() |
IL TAPPO DEL BARATTOLO DELLA CONSERVA FA CLIC CLAC |
31 dicembre 2013. Buongiorno, ho una bottiglia di conserva di pomodori fatta in casa in cui pare non essersi fatto il sottovuoto: pigiando sul tappo fa un po' di rumore, però è chiusa saldamente. Si può consumare o c'è il rischio di botulino? Grazie, Marilena da Torino |
|||||
![]() |
RISO BOLLITO AVANZATO: COME CONSUMARLO? |
24 ottobre 2013. Mi hanno detto che non è bene consumare, il giorno successivo a quello di preparazione, il riso bollito eventualmente avanzato perché può essere pericoloso? È vero? Come mi devo comportare? Grazie in anticipo. Cordiali saluti. Davide da Moncalieri |
|||||
![]() |
14 maggio 2013. Ho in frigorifero un pacco da 3 mozzarelle che purtroppo mi sono scadute e non me ne sono accorta. La mia vicina di casa dice che posso tranquillamente usarle per fare la pizza perché cuocendo non ci sono problemi. E’ vero? Il mio forno di casa arriva a 220 °C: é sufficiente per uccidere virus e batteri presenti nella mozzarella scaduta? Grazie. Laura da Torino |
||||||
![]() |
Sono la mamma di una bambina di 12 mesi. Qualche giorno fa ho aperto una confezione di latte in polvere, scoprendo che aveva un sapore cattivo e nauseabondo, diverso da tutte le confezioni consumate in precedenza. E' possibile farlo analizzare da voi per sapere che tipo di problema presenta? Grazie per la disponibilità. Daniela |
||||||
![]() |
Tre settimane fa ho acquistato alcune fette di pesce spada fresco in un supermercato. Alla vista era bello rosato ed il profumo era gradevole. A casa, lo stupore è stato grande quando nel tagliare due fette il coltello ha tagliato praticamente a metà 2 "cisti" della grandezza di circa 15÷20 mm, contenenti un liquido, quasi cremoso, di colore marroncino chiaro. Asportando le 4 mezze "cisti" dal loro posto, sono rimasti degli incavi nella carne del pesce. Quando sono ritornato alla pescheria del supermercato ho fatto presente la cosa, ma sono caduti dalle nuvole. Mi hanno detto che non sapevano cosa potesse essere e che ne avrebbero parlato col loro fornitore. Ieri ho domandato loro se avevano avuto risposta. Mi è stato detto di no. Vorrei sapere cosa possono essere, se sono tossiche, e se il pesce in queste condizioni può essere commercializzato. Sergio da Vercelli |